Sei in:
IL LIBRO DEI MEDIUM o GUIDA DEI MEDIUM E DEGLI EVOCATORI > PARTE SECONDA - MANIFESTAZIONI SPIRITISTE > Capitolo IV - TEORIA DELLE MANIFESTAZIONI FISICHE > Movimenti e sollevamenti - Rumori - Aumento e diminuzione del peso dei corpi > 81
81. Abbiamo poco fa parlato
dell'aumento possibile del peso. Questo è in effetti un fenomeno che
qualche volta si produce e che non è affatto più anomalo della
prodigiosa resistenza della campana sotto la pressione della colonna
atmosferica. Si sono visti, sotto l'influenza di certi medium, degli
oggetti assai leggeri offrire la medesima resistenza, poi, tutt'a un
tratto cedere al minimo sforzo. Nell'esperienza sopra trattata, la
campana non diventa in realtà né più né meno pesante in sé e per sé, ma
essa sembra più pesante per effetto della causa esteriore che agisce
sopra di essa. La medesima cosa, probabilmente, avviene qui. La tavola
ha sempre lo stesso peso intrinseco, perché la sua massa non è
aumentata, ma una forza estranea si oppone al suo movimento, e questa
causa può risiedere nei fluidi ambientali che la penetrano, così come la
causa, che fa aumentare o diminuire il peso apparente della campana,
può trovarsi nell'aria. Fate l'esperienza della campana pneumatica
davanti a un individuo incolto; non comprendendo egli come possa essere
l'aria — che non vede — ad agire, non sarà certo difficile convincerlo
che è il diavolo.
Si potrà forse dire che, essendo questo fluido imponderabile, un'accumulazione di esso non può aumentare il peso di un oggetto. D'accordo. Ma osservate che, se noi ci siamo serviti della parola accumulazione, è stato per comparazione e non per assimilazione assoluta con l'aria. Essa è imponderabile: e sia; tuttavia niente lo dimostra. La sua natura intima ci è sconosciuta, e siamo ben lontani dal conoscerne tutte le proprietà. Prima che si fosse sperimentato il peso dell'aria, non si supponevano gli effetti di questo peso. Anche l'elettricità è annoverata fra i fluidi imponderabili. Un corpo, tuttavia, può essere trattenuto da una corrente elettrica e opporre una grande resistenza a colui che voglia sollevarlo; esso è dunque diventato in apparenza più pesante. Per il fatto che il supporto non si vede, sarebbe illogico concludere che esso non esiste. Lo Spirito può dunque avere delle leve di comando che ci sono sconosciute. La natura ci dimostra tutti i giorni che la sua potenza non si arresta davanti alla testimonianza dei nostri sensi.
Non si può spiegare se non con una simile causa il singolare fenomeno — di cui si sono visti parecchi esempi — di una persona giovane, debole e delicata, che solleva con due dita, senza sforzo e come fosse una piuma, un uomo forte e robusto insieme alla sedia su cui è seduto. Le intermittenze della facoltà provano che la causa è estranea alla persona che produce il fenomeno.
Si potrà forse dire che, essendo questo fluido imponderabile, un'accumulazione di esso non può aumentare il peso di un oggetto. D'accordo. Ma osservate che, se noi ci siamo serviti della parola accumulazione, è stato per comparazione e non per assimilazione assoluta con l'aria. Essa è imponderabile: e sia; tuttavia niente lo dimostra. La sua natura intima ci è sconosciuta, e siamo ben lontani dal conoscerne tutte le proprietà. Prima che si fosse sperimentato il peso dell'aria, non si supponevano gli effetti di questo peso. Anche l'elettricità è annoverata fra i fluidi imponderabili. Un corpo, tuttavia, può essere trattenuto da una corrente elettrica e opporre una grande resistenza a colui che voglia sollevarlo; esso è dunque diventato in apparenza più pesante. Per il fatto che il supporto non si vede, sarebbe illogico concludere che esso non esiste. Lo Spirito può dunque avere delle leve di comando che ci sono sconosciute. La natura ci dimostra tutti i giorni che la sua potenza non si arresta davanti alla testimonianza dei nostri sensi.
Non si può spiegare se non con una simile causa il singolare fenomeno — di cui si sono visti parecchi esempi — di una persona giovane, debole e delicata, che solleva con due dita, senza sforzo e come fosse una piuma, un uomo forte e robusto insieme alla sedia su cui è seduto. Le intermittenze della facoltà provano che la causa è estranea alla persona che produce il fenomeno.